Qual è la finalità del finanziamento?
Agevolare la realizzazione di studi di prefattibilità e fattibilità collegati ad investimenti italiani in paesi Extra UE. Lo studio deve riguardare lo stesso settore di attività dell'impresa richiedente o del suo Gruppo di appartenenza.
Chi sono i beneficiari del finanziamento?
Tutte le imprese italiane aventi sede legale in Italia, in forma singola o aggregata.
Ci sono settori di attività esclusi dal finanziamento?
Si, non possono essere finanziate le imprese operanti nei settori di attività esclusi ai sensi dell''art. 1 del regolamento UE n. 1407/2013
In quali paesi?
In tutti i paesi Extra UE. Ogni singola domanda deve riguardare uno studio da realizzare in un solo Paese. Fermo restando tale limite, l'impresa può presentare più domande di finanziamento contemporaneamente.
Quali sono le spese finanziabili ed in quale periodo possono essere effettuate?
Le spese ammissibili al finanziamento da inserire nella "scheda preventivo" possono riguardare:
- le retribuzioni al personale interno (a cedolino) comprensive di viaggi e soggiorni, per prestazioni sia in Italia che all''estero, per il tempo effettivamente dedicato allo studio
- le spese per il personale esterno relative a consulenze specialistiche comprensive dei relativi viaggi e soggiorni. Tali spese devono essere oggetto di apposito contratto.
Le spese sono finanziabili dalla data di arrivo della domanda di finanziamento a SIMEST fino a 12 mesi dopo la data della stipula del relativo contratto di finanziamento.
Qual è l'importo finanziabile?
Il finanziamento, che può coprire fino al 100% dell'importo delle spese inserite nella "scheda preventivo", può essere concesso, nei limiti consentiti dall'applicazione della normativa comunitaria "de minimis" ed entro il limite di esposizione verso il Fondo 394 (35% dei ricavi medi dell'ultimo triennio), per un importo comunque non superiore a:
- euro 150.000,00 per studi collegati ad investimenti commerciali
- euro 300.000,00 per studi collegati ad investimenti produttivi. In ogni caso il finanziamento non può superare il limite del 12,5% dei ricavi medi degli ultimi 3 esercizi.
Il finanziamento prevede una prima erogazione tra un minimo del 50% ed un massimo del 70% dell'importo del finanziamento concesso, che deve essere richiesta entro 3 mesi dalla stipula.
L'importo a saldo viene richiesto entro 18 mesi dalla stipula ed erogato previa presentazione di idonea documentazione di spesa.
Qual è la durata del finanziamento?
La durata complessiva è di 4,5 anni, di cui 18 mesi di preammortamento (per soli interessi) e 3 anni di rimborso del capitale. I periodi di preammortamento e rimborso possono essere ridotti su richiesta dell'impresa.
Qual è il tasso di interesse?
Fisso per tutta la durata del finanziamento e pari al 10% del tasso di riferimento di cui alla normativa comunitaria (con limite a zero).
Sono richieste delle garanzie?
Le erogazioni del finanziamento sono subordinate alla presentazione delle garanzie deliberate dal Comitato Agevolazioni tra le seguenti:
Le garanzie rilasciate dalle PMI e Midcap, che superino i criteri valutativi individuati ed approvati dal Comitato Agevolazioni, devono coprire almeno il 20% del finanziamento.
Per le PMI, l'importo garantito potrà variare tra il 20% e il 100% del finanziamento a valere sul Fondo 394/81; per le imprese a "media capitalizzazione", per tali intendendosi imprese con un numero di dipendenti compreso tra 250 e 3000, l'importo garantito potrà variare tra il 20% e il 100% del finanziamento a valere sul Fondo 394/81.
Qual è l'iter della domanda?
L'impresa presenta la richiesta di finanziamento a SIMEST attraverso il nuovo Portale dei finanziamenti.
Una volta completato, il modulo di richiesta viene scaricato dal Portale e, acquisita la firma digitale del Legale Rappresentante dell’impresa, può essere inviato attraverso il Portale stesso o tramite PEC (in alternativa è possibile l’invio cartaceo con i mezzi tradizionali).
Al termine dell'istruttoria, la richiesta di finanziamento è sottoposta al Comitato Agevolazioni, sulla base di un criterio cronologico, entro 60 giorni dalla data di presentazione della domanda. Il Comitato delibera in merito alla concessione del finanziamento ed alle relative garanzie.
A seguito della delibera e della stipula del contratto di finanziamento, SIMEST provvede all'assunzione delle garanzie ed alle relative erogazioni.