Sistema di rating e misura della garanzia
Fiere, mostre e missioni di sistema
Misura del finanziamento
Importo massimo del finanziamento: € 150.000,00
Pari al massimo al 15% dei Ricavi risultanti dall’ultimo bilancio approvato.
Misura della garanzia
La garanzia da prestare è pari alla quota di finanziamento eccedente l’importo del Margine Operativo Lordo (MOL) registrato dall’impresa nell’ultimo bilancio approvato prima dell’esame della domanda di finanziamento (MOL residuo dell’esercizio, al netto dei finanziamenti precedenti).
Il MOL è pari alla differenza tra le voci del “Valore della Produzione” e dei “Costi della Produzione", come di seguito riportate.
Valore della produzione | Costi della produzione |
Ricavi delle vendite | Acquisti di materie prime, sussidiarie e merci |
Variazioni delle rimanenze dei prodotti finiti, in lavorazione e semilavorati | Variazione delle rimanenze di materie prime e merci |
Variazione dei lavori in corso su commessa | Servizi |
Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni | Leasing/affitto, altre spese godimento beni di terzi |
Personale |
Studi di fattibilità
Misura della garanzia
Misura minima della garanzia richiesta nel caso di finanziamenti concessi a valere sul Fondo 394/81.
Garanzia da prestare | |||
Classi SIMEST | PMI | MIDCAP | Altre imprese |
A1 | 20% | 25% | 100% |
A2 | 30% | 35% | 100% |
A3 | 40% | 45% | 100% |
A4 | 70% | 75% | 100% |
A5 | 100% garanzia o proposta negativa | 100% garanzia o proposta negativa | 100% garanzia o proposta negativa |
Bonus specifici per alcune categorie di imprese
Sono destinatarie di un bonus, le imprese richiedenti che abbiano, oltre alla sede legale, anche uffici e/o impianti produttivi nei Comuni della Regione Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Lo stesso bonus si applica anche alle imprese richiedenti che abbiano, oltre alla sede legale anche uffici e/o impianti produttivi nei Comuni delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpiti dal recente sisma del 2016, individuati negli allegati alla legge 15 Dicembre 2016 n. 229 (si rimanda all’elenco delle Regioni e dei Comuni interessati).
Bonus green: sono destinatarie di un ulteriore bonus le imprese richiedenti che presentino la certificazione secondo lo standard ISO UNI EN 14001, in corso di validità.
I bonus consistono nell'avanzamento di una classe di rating ai soli fini della determinazione delle garanzie e sono cumulabili. La cumulabilità dei bonus non potrà comportare il miglioramento di più di una classe SIMEST. Sono escluse dal bonus le imprese con valutazione pari alla classe di rating MCC 12.
Elenco dei comuni colpiti dal sisma del 24 agosto 2016
Programmi di inserimento sui mercati extra UE
Misura della garanzia
Misura minima della garanzia richiesta nel caso di finanziamenti concessi in via esclusiva a valere sul Fondo 394/81.
Garanzia da prestare | |||
Classi SIMEST | PMI | MIDCAP | Altre imprese |
A1 | 20% | 25% | 100% |
A2 | 30% | 35% | 100% |
A3 | 40% | 45% | 100% |
A4 | 70% | 75% | 100% |
A5 | 100% garanzia o proposta negativa | 100% garanzia o proposta negativa | 100% garanzia o proposta negativa |
Bonus specifici per alcune categorie di imprese
Sono destinatarie di un bonus, le imprese richiedenti che abbiano, oltre alla sede legale, anche uffici e/o impianti produttivi nei Comuni della Regione Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Lo stesso bonus si applica anche alle imprese richiedenti che abbiano, oltre alla sede legale anche uffici e/o impianti produttivi nei Comuni delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpiti dal recente sisma del 2016, individuati negli allegati alla legge 15 Dicembre 2016 n. 229 (si rimanda all’elenco delle Regioni e dei Comuni interessati).
Bonus green: sono destinatarie di un ulteriore bonus le imprese richiedenti che presentino la certificazione secondo lo standard ISO UNI EN 14001, in corso di validità.
I bonus consistono nell'avanzamento di una classe di rating ai soli fini della determinazione delle garanzie e sono cumulabili. La cumulabilità dei bonus non potrà comportare il miglioramento di più di una classe SIMEST. Sono escluse dal bonus le imprese con valutazione pari alla classe di rating MCC 12.
Elenco dei comuni colpiti dal sisma del 24 agosto 2016
Programmi di assistenza tecnica
Misura della garanzia
Misura minima della garanzia richiesta nel caso di finanziamenti concessi a valere sul Fondo 394/81.
Garanzia da prestare | |||
Classi SIMEST | PMI | MIDCAP | Altre imprese |
A1 | 20% | 25% | 100% |
A2 | 30% | 35% | 100% |
A3 | 40% | 45% | 100% |
A4 | 70% | 75% | 100% |
A5 | 100% garanzia o proposta negativa | 100% garanzia o proposta negativa | 100% garanzia o proposta negativa |
Bonus specifici per alcune categorie di imprese
Sono destinatarie di un bonus, le imprese richiedenti che abbiano, oltre alla sede legale, anche uffici e/o impianti produttivi nei Comuni della Regione Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Lo stesso bonus si applica anche alle imprese richiedenti che abbiano, oltre alla sede legale anche uffici e/o impianti produttivi nei Comuni delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpiti dal recente sisma del 2016, individuati negli allegati alla legge 15 Dicembre 2016 n. 229 (si rimanda all’elenco delle Regioni e dei Comuni interessati).
Bonus green: sono destinatarie di un ulteriore bonus le imprese richiedenti che presentino la certificazione secondo lo standard ISO UNI EN 14001, in corso di validità.
I bonus consistono nell'avanzamento di una classe di rating ai soli fini della determinazione delle garanzie e sono cumulabili. La cumulabilità dei bonus non potrà comportare il miglioramento di più di una classe SIMEST. Sono escluse dal bonus le imprese con valutazione pari alla classe di rating MCC 12.
Elenco dei comuni colpiti dal sisma del 24 agosto 2016
Temporary Export Manager
Misura della garanzia
Misura minima della garanzia richiesta nel caso di finanziamenti concessi a valere sul Fondo 394/81.
Garanzia da prestare | |||
Classi SIMEST | PMI | MIDCAP | Altre imprese |
A1 | 20% | 25% | 100% |
A2 | 30% | 35% | 100% |
A3 | 40% | 45% | 100% |
A4 | 70% | 75% | 100% |
A5 | 100% garanzia o proposta negativa | 100% garanzia o proposta negativa | 100% garanzia o proposta negativa |
Bonus specifici per alcune categorie di imprese
Sono destinatarie di un bonus, le imprese richiedenti che abbiano, oltre alla sede legale, anche uffici e/o impianti produttivi nei Comuni della Regione Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Lo stesso bonus si applica anche alle imprese richiedenti che abbiano, oltre alla sede legale anche uffici e/o impianti produttivi nei Comuni delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpiti dal recente sisma del 2016, individuati negli allegati alla legge 15 Dicembre 2016 n. 229 (si rimanda all’elenco delle Regioni e dei Comuni interessati).
Bonus green: sono destinatarie di un ulteriore bonus le imprese richiedenti che presentino la certificazione secondo lo standard ISO UNI EN 14001, in corso di validità.
I bonus consistono nell'avanzamento di una classe di rating ai soli fini della determinazione delle garanzie e sono cumulabili. La cumulabilità dei bonus non potrà comportare il miglioramento di più di una classe SIMEST. Sono escluse dal bonus le imprese con valutazione pari alla classe di rating MCC 12.
Elenco dei comuni colpiti dal sisma del 24 agosto 2016
E-commerce
Misura della garanzia
Misura minima della garanzia richiesta nel caso di finanziamenti concessi a valere sul Fondo 394/81.
Garanzia da prestare | |||
Classi SIMEST | PMI | MIDCAP | Altre imprese |
A1 | 20% | 25% | 100% |
A2 | 30% | 35% | 100% |
A3 | 40% | 45% | 100% |
A4 | 70% | 75% | 100% |
A5 | 100% garanzia o proposta negativa | 100% garanzia o proposta negativa | 100% garanzia o proposta negativa |
Bonus specifici per alcune categorie di imprese
Sono destinatarie di un bonus, le imprese richiedenti che abbiano, oltre alla sede legale, anche uffici e/o impianti produttivi nei Comuni della Regione Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Lo stesso bonus si applica anche alle imprese richiedenti che abbiano, oltre alla sede legale anche uffici e/o impianti produttivi nei Comuni delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpiti dal recente sisma del 2016, individuati negli allegati alla legge 15 Dicembre 2016 n. 229 (si rimanda all’elenco delle Regioni e dei Comuni interessati).
Bonus green: sono destinatarie di un ulteriore bonus le imprese richiedenti che presentino la certificazione secondo lo standard ISO UNI EN 14001, in corso di validità.
I bonus consistono nell'avanzamento di una classe di rating ai soli fini della determinazione delle garanzie e sono cumulabili. La cumulabilità dei bonus non potrà comportare il miglioramento di più di una classe SIMEST. Sono escluse dal bonus le imprese con valutazione pari alla classe di rating MCC 12.
Elenco dei comuni colpiti dal sisma del 24 agosto 2016
Patrimonializzazione
Misura del finanziamento e della garanzia
Importo massimo del finanziamento: € 800.000 per le classi A1 e A2; € 600.000 per le classi A3 e A4.
Misura minima della garanzia richiesta nel caso di finanziamenti concessi a valere in via esclusiva sul Fondo 394/81.
PMI:
Garanzia da prestare | ||
Classi SIMEST | Soprasoglia | Sottosoglia |
A1 | 0% | 0% |
A2 | 30% | 30% |
A3 | 40% | 40% |
A4 | 70% | 70% |
A5 | Proposta negativa | Proposta negativa |
Midcap:
Garanzia da prestare | ||
Classi SIMEST | Soprasoglia | Sottosoglia |
A1 | 10% | 10% |
A2 | 35% | 35% |
A3 | 45% | 45% |
A4 | 75% | 75% |
A5 | Proposta negativa | Proposta negativa |
Bonus specifici per alcune categorie di imprese
Il bonus si applica alle imprese richiedenti che abbiano, oltre alla sede legale anche uffici e/o impianti produttivi nei Comuni delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpiti dal recente sisma del 2016, individuati negli allegati alla legge 15 Dicembre 2016 n. 229 (si rimanda all’elenco delle Regioni e dei Comuni interessati).
Bonus green: sono destinatarie di un ulteriore bonus le imprese richiedenti che presentino la certificazione secondo lo standard ISO UNI EN 14001, in corso di validità.
I bonus consistono nell'avanzamento di una classe di rating ai soli fini della determinazione delle garanzie e sono cumulabili. La cumulabilità dei bonus non potrà comportare il miglioramento di più di una classe SIMEST. Sono escluse dal bonus le imprese con valutazione pari alla classe di rating MCC 12.
Elenco dei comuni colpiti dal sisma del 24 agosto 2016
Sistema di rating
A partire dall’1/5/2017, la SIMEST ha adottato il sistema di rating elaborato dalla Banca del Mezzogiorno (Mediocredito Centrale - MCC), in applicazione presso il Fondo Centrale di Garanzia. Il sistema realizzato da MCC associa a ciascuna controparte un valore di rating espresso su una scala costituita da 12 classi che attribuiscono il merito di credito. Le classi utilizzate da SIMEST sono associate come segue:
Rating MCC | Classi MCC | Classi SIMEST |
1 | AAA | A1 |
2 | BBB+ | A2 |
3 | BBB | A2 |
4 | BBB- | A2 |
5 | BB+ | A3 |
6 | BB | A3 |
7 | BB- | A3 |
8 | B+ | A4 |
9 | B | A4 |
10 | B- | A4 |
11 | CCC | A5 |
12 | D | A5 |