Lorenzo Liotta ricopre attualmente il ruolo di Responsabile ESG in SIMEST SpA, società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti che supporta le imprese italiane nei processi di internazionalizzazione e inserimento nei mercati esteri.
Con un’esperienza di oltre 10 anni in sostenibilità e consulenza alle imprese, entra in SIMEST nel 2023 assume il ruolo di responsabile dello sviluppo dei presidi ESG all’interno dell’operatività SIMEST e, più in generale, del posizionamento aziendale sui temi della sostenibilità.
Laureato in Economia e Commercio alla Luiss Guido Carli di Roma, ha lavorato presso primarie società di consulenza aziendale e startup.
SIMEST a Bologna con SCS
Terza tappa del percorso formativo itinerante “ConSIMEST – Conoscenze che ispirano la tua impresa, competenze per costruire il futuro”
L’incontro si inserisce nella nuova iniziativa formativa ConSIMEST ideata per supportare le imprese italiane, e in particolare le PMI, nei processi di internazionalizzazione e di transizione sostenibile e digitale.
L’appuntamento, organizzato con il supporto di SCS e con la partecipazione di IFAB, ente che sostiene progetti innovativi per affrontare le sfide del cambiamento climatico, si focalizzerà sui temi dei cambiamenti climatici.
19 novembre 2025 | 10.30
Fondazione IFAB – Via Galliera, 32
Bologna
I posti sono limitati. L’accesso all’evento è consentito solo previa registrazione, fino al raggiungimento della capienza massima della sala. L’organizzazione si riserva di non accettare iscrizioni ricevute, dandone eventuale comunicazione via e-mail.
Per maggiori informazioni: eventi@scsconsulting.it
Consulta l’agenda
- 10.00 Accredito e Welcome coffee
- 10:30 – Saluti
Lorenzo Liotta, Responsabile ESG, SIMEST
Simona Ceccarelli, Head of Area Sostenibilità, SCS
Marta Carboni, Head of Innovation & Business Development, IFAB - 10:35 – Introduzione ai lavori -La sostenibilità e internazionalizzazione: il ruolo di SIMEST e gli obiettivi della giornata
Lorenzo Liotta, Responsabile ESG, SIMEST - 10:45 – Panoramica sul contesto di riferimento e gestione dei rischi collegati al clima
Simona Ceccarelli, Head of Area Sostenibilità, SCS
Alberto Anselmo, Senior Manager dell’Area Sostenibilità, SCS - 11:45 – Adattamento climatico e innovazione: strumenti e case study
Noemi Ambrosi, Data Scientist, IFAB - 12.00 – Competitività delle PMI e soluzioni finanziarie a supporto
Manuela Trischitta, Responsabile Pianificazione Strategica e Commerciale, SIMEST - 12:30 – Fine lavori
Bio
Responsabile dell’Area Sostenibilità di SCS Consulting, con oltre 15 anni di esperienza nel settore della consulenza strategico direzionale, in particolare nell’ambito della CSR e della sostenibilità, con esperienza nel settore finanziario e in altri settori di mercato presso clienti leader di mercato, ed expertise, tra le altre, su finanza sostenibile e gestione dei rischi collegati al clima.
Marta Carboni è un ingegnere specializzata nella transizione digitale delle imprese e nella progettazione di programmi di innovazione end-to-end. Presso la Fondazione IFAB è Head of Innovation & Business Development ,dove coordina iniziative di innovazione e sviluppo del network tra imprese, enti pubblici e centri di ricerca. Guida attività dedicate a PMI e startup nell’ambito dell’AI Factory italiana – IT4LIA, promuovendo l’adozione di soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale e la collaborazione in ecosistemi europei di innovazione
Senior Manager dell’Area Sostenibilità di SCS Consulting, con più di 11 anni di attività nel settore della consulenza strategico direzionale su sviluppo sostenibile. Dal 2024 fa parte del Consiglio Direttivo di Social Value Italia per la promozione le tematiche inerenti alla valutazione degli impatti.
Noemi Ambrosi è laureata in Matematica per l’Ingegneria presso il Politecnico di Torino e in Environmental Meteorology presso l’Università di Trento e di Innsbruck, ha un background in fisica dell’atmosfera e di analisi di grandi dataset di variabili meteorologiche. Da due anni ricopre il ruolo di Data Scientist in IFAB, fondazione privata la cui missione è fare da ponte tra PMI e università sull’Intelligenza Artificiale. Qui si è occupata di downscale statistico di proiezioni climatiche e costruzione di un framework per la previsione di energia fotovoltaica. Attualmente si occupa dell’implementazione dell’European Extreme Events Climate Index E3CI
Laureata in Relazioni Internazionali, da circa 10 anni si occupa della strutturazione di progetti strategici e di business, curando in particolare l’evoluzione degli strumenti finanziari di SIMEST. Dal 2023 ricopre il ruolo di Responsabile della Pianificazione Strategica e Commerciale di SIMEST, con un focus sull’elaborazione delle strategie di supporto ai processi di internazionalizzazione delle imprese italiane.