Affiancamento strategico per il mercato Indiano
Affiancamento strategico per il mercato indiano
Con la collaborazione della Farnesina, la Misura India rafforza la competitività internazionale delle imprese italiane, anche non esportatrici, con interessi strategici in India, sostenendone gli investimenti produttivi e commerciali, gli investimenti per il rafforzamento patrimoniale, nonché gli investimenti per l’innovazione tecnologica, digitale, ecologica e le spese per la formazione del personale.
N.B. misura ai sensi del DL Economia 95/2025
Vantaggi
Affiancamento strategico per il mercato indiano
Con la collaborazione della Farnesina, la Misura India rafforza la competitività internazionale delle imprese italiane, anche non esportatrici, con interessi strategici in India, sostenendone gli investimenti produttivi e commerciali, gli investimenti per il rafforzamento patrimoniale, nonché gli investimenti per l’innovazione tecnologica, digitale, ecologica e le spese per la formazione del personale.
N.B. misura ai sensi del DL Economia 95/2025
A chi è dedicato
Alle imprese italiane:
- intendono impegnarsi ad effettuare investimenti in India oppure
- che siano stabilmentepresenti o esportino o si approvvigionino in India, oppure
- che siano stabilmente fornitrici delle predette imprese, secondo i requisiti di cui alla Circolare 2/394/2025 (Par. 2.2, F)
Lo strumento permette il finanziamento di spese volte a rafforzare la solidità patrimoniale dell’impresa, anche in Italia, a finanziare l’incremento di capitale sociale e finanziamenti soci delle controllate dell’impresa richiedente, nonché spese strettamente connesse alla realizzazione degli investimenti e all’individuazione di nuove opportunità di business e spese promozionali, tra cui store temporanei, attività di advisory/consulenza strategica per ingresso sul mercato, spese di viaggio e soggiorno per lo sviluppo di partnership commerciali con realtà locali.
Inoltre, sarà possibile finanziare spese per la formazione del personale in Italia o in India, spese di viaggio, di ingresso e di regolarizzazione in Italia per l’assunzione nonché spese per contratti di lavoro destinati alla formazione e all’inserimento del personale proveniente dall’India, fermi restando requisiti e vincoli previsti dalla Circolare di riferimento.
Come funziona
Importo massimo finanziabile: l’importo massimo dell’Intervento Agevolativo che può essere richiesto è pari al minore tra:
- il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico)
- € 500.000 per le Micro Imprese; € 2.500.000 per le PMI e start up innovative; € 5.000.000 per le Altre imprese
- Importo minimo pari a € 10.000
Quota massima a fondo perduto*:
- fino al 20% dell’importo complessivo dell’Intervento Agevolativo richiesto, fino a un massimo di € 200.000,00 e comunque nei limiti del plafond de minimis disponibile per l’impresa, per le imprese con almeno una sede operativa costituita da almeno 6 mesi in una regione del Sud Italia o da Start-Up Innovative o PMI Innovative
- fino al 10% dell’importo dell’Intervento Agevolativo richiesto, fino a un massimo di € 100.000,00 e comunque nei limiti del plafond de minimis disponibile per l’impresa, per tutte le altre imprese.
*misura ai sensi del DL Economia 95/2025
Scopri anche il Plafond per commesse export in India
Modalità di funzionamento del portale per la presentazione della domanda di finanziamento
- Dalle ore 09:00 del 7 agosto 2025 sarà possibile accedere al Portale per la compilazione e presentazione delle richieste di finanziamento relative allo strumento “Transizione Digitale o Ecologica”
- A partire dalle ore 18:00 del 6 agosto fino alle ore 9:00 del 7 agosto il Portale sarà offline per consentirne l’aggiornamento in vista dell’apertura e non sarà possibile effettuare alcuna operatività.
- Dalle ore 09:00 del 16 settembre 2025 sarà possibile accedere al Portale per la compilazione e presentazione delle richieste di finanziamento relative (i) al nuovo strumento “Affiancamento strategico per il mercato indiano”, (ii) alle nuove condizioni dedicate per “Competitività delle imprese e filiere italiane in America Centrale o meridionale” e “Potenziamento mercati africani”, (iii) alle nuove condizioni dedicate per i mercati strategici per “Inserimento mercati”, “Certificazioni e consulenze”, “Fiere ed Eventi”, “E-commerce”, “Temporary Manager”.
- A partire dalle ore 18:00 del 15 settembre fino alle ore 9:00 del 16 settembre il Portale sarà offline per consentirne l’aggiornamento in vista dell’apertura e non sarà possibile effettuare alcuna operatività.
- Consulta qui le modalità di funzionamento per l’accesso al Portale
Compilazione della richiesta
- Ai fini della compilazione della richiesta è necessario (i) allegare tutta la Documentazione necessaria come da Circolare, (ii) indicare le informazioni del legale rappresentante, (iii) indicare le informazioni del titolare effettivo dell’Impresa richiedente, (iv) caricare il contratto di apertura del conto corrente dedicato, (v) statuto dell’impresa. Tutti i documenti devono essere firmati digitalmente.
- In ogni caso, la presentazione della domanda non comporta il diritto alla delibera/concessione dell’intervento, che resta subordinata alla completezza della richiesta, alla sussistenza dei requisiti di accesso, al positivo completamento dell’istruttoria SIMEST e all’effettiva disponibilità delle risorse finanziarie, nonché alla positiva deliberazione da parte del Comitato Agevolazioni.
Il tuo finanziamento con SIMEST
Sei alla ricerca di un nuovo finanziamento per espandere
la tua attività? Stai gestendo un finanziamento esistente?
Il nostro spazio digitale ti offre tutte le risorse necessarie per il tuo successo!