Contributo a fondo perduto per l’indennizzo della perdita di reddito subita dalle imprese esportatrici localizzate nei territori colpiti dagli eventi alluvionali
Contributo a fondo perduto per l’indennizzo della perdita di reddito subita dalle imprese esportatrici localizzate nei territori colpiti dagli eventi alluvionali
SIMEST eroga un contributo a fondo perduto (a valere sulle risorse del Fondo Promozione Integrata) alle imprese esportatrici con sede operativa o unità locali nei territori colpiti dagli eventi alluvionali finalizzato all’indennizzo della comprovata perdita di reddito, attestata da una relazione di asseverazione redatta da un revisore indipendente autorizzato.
A chi è dedicato
Alle imprese di tutte le dimensioni che abbiano:
- depositato presso il Registro imprese il bilancio relativo all’anno 2022 e ai quattro esercizi completi precedenti
- un fatturato export pari ad almeno il 3%
- sede legale in uno Stato membro dell’Unione europea
- sede operativa o unità locali nei territori colpiti dall’alluvione come individuati nell’Allegato 1 al decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61 (c.d. DL Alluvione)
- subito una Perdita di reddito a seguito dell’evento alluvionale di maggio 2023:
– conseguente ad una sospensione totale o parziale dell’attività per un periodo massimo di 6 mesi dal verificarsi dell’evento
– determinata confrontando i dati finanziari – riferiti unicamente allo stabilimento colpito dall’evento – dei 6 mesi del 2023 di cui al punto (i) con la media dei tre anni individuati tra i cinque anni precedenti all’alluvione (2018-2022), escludendo i due anni con, rispettivamente, il migliore e il peggiore risultato finanziario, e calcolata per lo stesso periodo di sei mesi preso a riferimento nel 2023 (secondo il format SIMEST di cui alla sezione Allegati)
- codice ATECO non rientrante tra quelli esclusi dalla Circolare
Come funziona
Contributo a fondo perduto a copertura della perdita di reddito dovuta alla sospensione totale o parziale dell’attività per un periodo massimo di sei mesi dall’evento alluvionale, subita dall’impresa impresa richiedente con un nesso causale diretto con l’evento calamitoso, come accertato da una relazione di asseverazione rilasciata da un revisore indipendente autorizzato.
Importo concedibile
Importo massimo pari a € 5.000.000
In ogni caso, il contributo concedibile non può superare il 100% dei costi ammissibili relativi ai danni subiti dall’evento. Il contributo è riconosciuto nei limiti della quota di perdita di reddito per la quale non si è avuto accesso ad altre forme di ristoro a carico della finanza pubblica, o a indennizzi assicurativi, sotto qualsiasi forma e da qualunque soggetto concessi o erogati.
Erogazione del contributo
Il contributo è erogato in un’unica tranche entro 10 giorni dalla ricezione dell’esito della delibera del Comitato Agevolazioni
Documenti per la richiesta del contributo
In sede di presentazione della domanda, tramite Portale SIMEST, è obbligatorio caricare la seguente documentazione:
- Dichiarazione IVA 2023
- Relazione asseverata sulla perdita di reddito rilasciata da un revisore indipendente incaricato dall’impresa richiedente iscritto al registro dei revisori contabili del MEF, secondo il format SIMEST di cui alla sezione Allegati
- Contratto di conto corrente dedicato al/ai finanziamento/i accordato/i da SIMEST
- Documento di identità del/dei titolare/i effettivo/i
- DURC
- Documentazione attestante i poteri di firma del Legale Rappresentante (statuto, atto di nomina o delibera di conferimento dei poteri secondo il format SIMEST di cui alla sezione Allegati)
- Documentazione Antimafia per importi superiori a € 150.000 (v. sezione Allegati)
- Ove previsto, Dichiarazione attestante che il Contributo non riguarda le Esclusioni (v. sezione Allegati)
La domanda, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante e inviata tramite il Portale, sarà ricevibile solo se completa di tutti gli allegati richiesti.
Consulta la Circolare 2/FPI/2023 per tutti i dettagli sul funzionamento della misura.
Modalità di presentazione della domanda dal 21 novembre 2023
- Dalle ore 09:00 del 21 novembre 2023 sarà possibile accedere al Portale per la compilazione e presentazione delle richieste di contributo. Ti ricordiamo che prima di tale data non sarà possibile salvare o inviare alcuna richiesta di contributo.
- Per poter accedere al Portale è necessario acquisire una posizione nella coda virtuale. Una volta arrivato il proprio turno, sarà possibile effettuare le attività di compilazione della domanda entro una tempistica massima, trascorsa la quale sarà necessario riaccedere al meccanismo di coda.
- Il Portale resterà aperto dalle ore 09:00 alle ore 18:00 dal lunedì al venerdì, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
- Qualora l’impresa non riuscisse ad accedere alla fase di compilazione della richiesta di contributo entro l’orario indicato, la posizione di coda acquisita sarà valida solo ed esclusivamente alla riapertura del Portale il giorno seguente.
- Ai fini della compilazione della richiesta è necessario (i) allegare tutta la Documentazione necessaria come da Circolare, (ii) indicare le informazioni del legale rappresentante, (iii) indicare le informazioni del titolare effettivo dell’Impresa richiedente, (iv) caricare il contratto di apertura del conto corrente dedicato, (v) statuto dell’impresa. Tutti i documenti devono essere firmati digitalmente.
- In ogni caso, la presentazione della domanda non comporta il diritto alla delibera dell’intervento, che resta subordinata alla completezza della richiesta, al completamento dell’istruttoria SIMEST e all’effettiva disponibilità delle risorse finanziarie.