Apri menù
Chiudi menù
Vai al contenuto principale

Il Gruppo CDP con SIMEST ha finanziato a novembre la crescita internazionale di 68 PMI italiane

Sono 68 le PMI italiane che –  grazie a SIMEST –  faranno a breve il loro ingresso sui mercati esteri promuovendo il Made in Italy. La società che insieme a SACE costituisce il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, nel mese di novembre 2018 ha concesso finanziamenti per complessivi 23,4 milioni di euro ad aziende nazionali per operazioni commerciali in 14 Paesi: AlbaniaCambogiaCanadaCinaEmirati ArabiGiapponeIndiaKazakistanOmanRepubblica DominicanaRussiaStati UnitiTurchia Vietnam.

Tra le imprese finanziate:

INSEM SpaÈ un’azienda informatica di Roma che produce software, servizi applicativi e piattaforme tecnologiche per la gestione integrata dei dati. Grazie al finanziamento SIMEST “Programmi di inserimento sui mercati extra UE” aprirà una sede commerciale a San Francisco nella Silicon Valley, luogo simbolo dell’innovazione della tecnologia digitale.

SPAGNESI Spa. Si tratta di un’azienda esportatrice di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, attiva nel settore “body shop equipment”, ovvero nella produzione e consegna chiavi in mano di impianti, macchine e strumenti per la riparazione di autoveicoli, settore carrozzeria. Ha ottenuto da SIMEST un finanziamento “Patrimonializzazione PMI Esportatrici” per rafforzare in generale la propria capacità di penetrazione sui mercati internazionali.

Comunicati stampa correlati

SIMEST: al via la piena operatività del “Pacchetto India” – 500 milioni di euro a sostegno dell’export e dell’internazionalizzazione delle ...

Ai €300 milioni per l’export credit, si affianca un plafond dedicato di finanziamenti agevolati da €200 milioni La misura si aggiunge alle nuove linee di intervento già operative e rientra nel Piano d’Azione per ...

SIMEST (Gruppo CDP): investimento da 5 milioni di euro per la crescita in USA del Gruppo Lux, importante player nazionale nel settore ...

Obiettivo dell’operazione, che prevede un investimento totale di circa 10 milioni di euro, la diffusione sul mercato americano dei format proprietari del gruppo in città già esplorate nel suo primo anno di attività come: New ...