Apri menù
Chiudi menù
Vai al contenuto principale

Finanziamenti SIMEST estesi ai Paesi intra UE e aumento quota a fondo perduto: Salzano: “In stretto raccordo con il MAECI, un più forte supporto all’internazionalizzazione delle imprese italiane”

A partire dal 6 agosto 2020 i Finanziamenti per l’internazionalizzazione che SIMEST eroga su risorse pubbliche gestite per conto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, verranno ulteriormente potenziati, ampliati ed estesi a tutti i Paesi, anche all’interno dell’Unione Europea.

La prima novità, fortemente attesa e trasversale a tutte le tipologie di finanziamento, è l’estensione dell’operatività anche ad investimenti realizzati o da realizzare all’interno dell’Unione Europea.

Stiamo operando in stretto raccordo con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, per fornire un nuovo e più forte supporto all’internazionalizzazione delle imprese italianein questa direzione va l’allargamento del raggio di azione dei nostri finanziamenti ai Paesi intra UEdestinatari della metà dell’export italiano e divenuti ancor più strategici vista la regionalizzazione in atto del commercio causata dalla pandemia – afferma il Presidente di SIMEST, Pasquale Salzano – e un’ulteriore importante novità è il recentissimo via libera che abbiamo ottenuto dalla Commissione Europea per finanziare le aziende fino a 800mila euro a fondo perduto”.

Vengono poi allargate – per alcuni finanziamenti – le tipologie di imprese che possono accedere ai finanziamenti agevolati e ampliatele spese ammissibiliDi seguito tutte le novità strumento per strumento:

Patrimonializzazione: viene allargata a tutte le MidCap la possibilità di accedere a questo finanziamento dedicato alle imprese che esportano e che, rispetto agli altri, non ha una destinazione d’uso specifico. Viene inoltre innalzato il livello massimo di solidità patrimoniale ammesso (che aumenta da 1,6 a 2 per impresa industriale/manifatturiera e da 2,6 a 4 per impresa commerciale/servizi) e ridotto il requisito di fatturato estero (che diventa pari almeno al 20% del fatturato totale degli ultimi due anni o al 35% dell’anno precedente a quello di presentazione della domanda – in sostituzione della precedente soglia minima del 35% di fatturato estero negli ultimi 3 anni).

Inserimento Mercati Esteri: le spese che SIMEST può finanziare alle aziende relativamente alle spese di inserimento commerciale all’estero includeranno anche quelle relative al magazzino, a più uffici e centri di assistenza post vendita (fino a un max di 3 per ogni tipologia), alla realizzazione contemporanea di negozio e corner e alle certificazioni internazionali di prodotto.

Studi di fattibilità: questo strumento includerà tra le spese connesse alla redazione di studi di fattibilità collegati a investimenti produttivi o commerciali all’estero anche quelle relative al personale interno dell’azienda italiana richiedente fino a un massimo del 15%.

E-Commerce: le imprese che vogliono sfruttare le potenzialità del commercio elettronico, potranno vedere finanziato il proprio investimento (attraverso piattaforma propria o di terzi) anche se registrato con un dominio di primo livello generico, e non necessariamente geografico. Inoltre, potranno essere finanziati anche i costi di affitto per magazzino e delle certificazioni internazionali di prodotto.

Fiere, Mostre e Missioni di Sistema: viene allargata anche a MidCap e Grandi Imprese la possibilità di accedere a questo finanziamento dedicato a coprire le spese connesse alla partecipazione a fiere/mostre internazionali. Inoltre, vengono incluse nelle spese ammissibili anche quelle relative a manifestazioni fieristiche internazionali che si svolgono in Italia e ad eventi di promozione virtuali.

Inserimento temporaneo di un Temporary Export Manager (TEM): viene esteso il concetto di TEM a tutte le figure professionali con qualsiasi specializzazione purché funzionali alla realizzazione di progetti di internazionalizzazione. (es. “Digital Marketing Manager” e “Innovation Manager”).

Inoltre, viene introdotta la possibilità che la società fornitrice dei servizi di TEM abbia sede all’estero e vengono incluse ulteriori spese come quelle di integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali, di realizzazione/ammodernamento dei modelli organizzativi e gestionali e di ideazione per l’innovazione di prodotto e/o servizio.

Comunicati stampa correlati

SIMEST (Gruppo CDP): investimento da 5 milioni di euro per la crescita in USA del Gruppo Lux, importante player nazionale nel settore ...

Obiettivo dell’operazione, che prevede un investimento totale di circa 10 milioni di euro, la diffusione sul mercato americano dei format proprietari del gruppo in città già esplorate nel suo primo anno di attività come: New ...

MECAER AVIATION GROUP, FINANZIAMENTO DI 7,5 MILIONI DI EURO DA PARTE DI SIMEST PER RAFFORZARE IL PIANO DI SVILUPPO IN NORD AMERICA

L’azienda italiana che opera nel settore aeronautico prosegue nel suo percorso di espansione ed amplia la capacità produttiva mediante la costruzione di un nuovo stabilimento in Canada e un’acquisizione strategica